Quantcast
Channel: Food – Artèteca
Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Il bar della pasta

$
0
0

Se dovessi definire Giuseppe di Martino, imprenditore ramo pasta, direi che tA?n’ artA?teca. E proprio in questa sua artA?teca, in questa sua smania di fare, sviluppare, produrre, promuovere, si incastona il di Martino Sea Front Pasta Bar, ristorante, punto vendita del brand di famiglia, molto poco sui generis.

Situato strategicamente ad uno degli angoli di quello che sarA� – una volta terminati gli eterni lavori – il salotto buono di Napoli, forse avrebbe dovuto chiamarsi Castlefront, ma tant’A?. A piano terra la vetrina del pastificio, con i sui bei pacchi in bella vista, al piano superiore una bella sala/cucina; quanta beltA�. Al pasta bar del piano superiore quasi non c’A? soluzione di continuitA� tra noi e loro, tra chi mangia e chi cucina, tra gli avventori e gli chef; un generoso (nelle dimensioni) e comodo tavolo bancone, cosi come gli sgabelloni ben imbottiti e che metterebbero a proprio agio qualsiasi taglia. Stigliature di grandissima eleganza, con qualche pezzo di alto artigianato, come i piatti di Vietri sul mare o le cloches a forma di Vesuvio.

Qui si viene per la pasta e la carta A? ben strutturata tra primi a base di carne, pesce, veg ed infine i dessert, anche questi realizzati con la pasta. Tre offerte di menA? degustazione completano l’offerta, con percorso vini – rigorosamente campani – in accompagnamento.

Abbiamo scelto di lasciar fare allo chef, col menA? a sorpresa di sei portate, aperto da una filologica Pasta e patate: azzeccata e arruscataA�(abbrustolita) in padella, con salsa di provola. Della serie: benvenuti a casa! L’orzotto – un formato di pasta a forma di chicco di orzo – con i broccoli in 3 consistenze e blu di pecora A? una simpatica e molto buona provocazione sul tema riso vs pasta (e in questo caso la pasta vince a mani basse). Seguono due ragout; rosato di agnello e la super-classica genovese, eseguita davvero in maniera impeccabile, sulla quale riusciamo anche a scambiare un paio di battute con lo chef. Lo spaghetto aglio e olio baccalA� e nduja fornisce un guizzo alla cena verso una ricetta un po’ piA? audace, mentre il pre-dessert A? oramai giA� un’icona: la devozione, ovvero tre bocconi di spaghetti che terminano la loro cottura direttamente in un pomodoro stratosferico, serviti senza parmigiano o pepe, goduria pura. Chiusura in bellezza con un ottimo tiramisu con inserzione di pasta cotta nel caffA? e soffiata.

Un’esperienza divertente e per molti versi nuova nel panorama gastronomico partenopeo e quasi viene da pensare, se ci sono cosA� tante pizzerie a Napoli, come mai non siano sorte altrettante pasterie? Appagante sotto tanti punti di vista, ma che avrebbe trovato il suo apice forse con un’offerta meno improntata alla tradizione e piA? all’innovazione, almeno nel menA? a mano libera. Ma si sa, Napoli A? piazza difficile da questo punto di vista, ed un po’ conservatrice, per cui forse meglio non rischiare di uscire dalla zona comfort.

di Martino Sea Front Pasta Bar
Piazza Municipio 1, Napoli
tel.:A�081 1849 6287 – fb

PS: la foto esterna A? presa da Scatti di Gusto, perchA? pioveva da morire quando ci sono andato 🙂


Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Trending Articles